Domenica, 20 Aprile 2025

Seguici su

Domenica, 20 Aprile 2025

Seguici su

Una preziosa occasione di confronto sulle opportunità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese del settore agroalimentare; un incontro per favorire il dialogo tra imprese, istituzioni e territori, promuovere l’identità italiana e attivare nuove sinergie nel segno della qualità e della sostenibilità.

E’ quanto proporrà il convegno “Eccellenze d’Italia – Cibo, turismo e territorio“, promosso per il prossimo 16 aprile, in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, nella cornice di Villa Altieri a Roma (Viale Manzoni, 47) dalla Conf.Agr.Italy, confederazione nata con l’obiettivo primario di promuovere e sostenere l’imprenditorialità in agricoltura, favorendo la cooperazione tra le imprese agricole, creando sinergie, incentivando e accompagnando le filiere agricole verso la transizione 4.0 con le attenzioni rivolte ad una futura Green Community.

L’evento – evidenzia il presidente di Conf.Agr.Italy, il dott. Rocco Antonio Grieciè stato promosso e organizzato per celebrare il Made in Italy attraverso un percorso esperienziale che unisce enograstronomia, turismo e cultura, con l’obiettivo di valorizzare le produzioni agroalimentari italiane, promuovere il turismo enogastronomico, direttrice fondamentale sulla quale far viaggiare lo sviluppo economico dei territori, creando sinergie tra produttori, ristoranti, istituzioni e operatori del settore”.

Ricchissimo il programma della giornata (con start alle 15), che prevede:

  • showcooking e degustazioni con chef e produttori locali;
  • conferenze e tavole rotonde su innovazione agricola e strategie per il turismo sostenibile;
  • esposizioni di prodotti tipici e itinerari turistici regionali;
  • esperienze immersive con realtà aumentata sulla storia del cibo italiano.

Valore aggiunto dell’evento, la tavola rotonda, moderata dalla dott.ssa Francesca Rasi, che vedrà la partecipazione di numerosi e illustri relatori. Tra questi: il sen. Patrizio Giacomo La Pietra – Sottosegretario Masaf; l’On. Marco Cerreto, Componente XII Commissione (Agricoltura) della Camera dei Deputati; l’On. Davide Bergamini- Capogruppo Lega XII Commissione (Agricoltura) della Camera dei Deputati; l’On. Susanna Ceccardi- Europarlamentare; l’On. Elena Donazzan – Europarlamentare; il dott. Giancarlo Righini -Assessore Agricoltura Regione Lazio; la dott.ssa Alessia Pieretti – Consigliere Città metropolitana di Roma Capitale; il dott. Francesco Carpano – Consigliere Assemblea Capitolina.

Al convegno sono stati invitati: l’On. Adolfo Urso – Ministro delle Imprese e del Made in Italy; l’On. Francesco Lollobrigida- Ministro alle Politiche Agricole e l’On. Antonio Tajani- Ministro degli Esteri.

Ad aprire i lavori sarà il dott. Rocco Antonio Grieci, Presidente Conf.Agr.Italy. A seguire, interverranno: dott. Alessandro Aster, Vice presidente Conf.Agr.Italy; dott. Pietro Vivone, Presidente Nazionale Fedapi; dott. Andrea Striano, Dipartimento Nazionale Imprese e Made in Italy; dott.ssa Teresa Di Meo, Consigliere Gal Colline Salernitane.

Corposa e autorevole la rappresentanza diplomatica: S.E. Efren Arnoldo BernalChevez – Ambasciatore Repubblica El Salvador; S.E. Mirjana Jeremic -Ambasciatrice Repubblica Serbia a Roma; S.E. Mestiri Naceur- Ambasciatore Repubblica di Tunisia a Roma; Theresa Peters -I.A. Repubblica Liberia a Roma; Katia Stampli Ferraz- Prima Segretaria Ambasciata Svizzera. La giornata è promossa in collaborazione con Innova Italia spa, società di supporto alle imprese e in sinergia con diversi e importanti partner: Spazio Imprese; Fed.Api; Confimea Mediterraneo; GAL Colline Salernitane; Editor Communication e SIRIP.